Vai al contenuto

L’importanza del Backup

backup

Oggi voglio parlarvi delle buone abitudini necessarie per la convivenza con il computer, e tra queste, avere un backup è la cosa migliore che possiate fare per voi stessi!

Perché fare il backup e cosa significa?

Il pc si è rotto ed ho perso tutte le foto di mia figlia!

Spesso sento queste frasi da clienti disperati… Come non capirli, spesso nei nostri pc c’è l’intera storia della nostra vita.

Innanzi tutto devo dirvi che i computer non sono immortali e per molti motivi possono rompersi e rendere inaccessibile tutta la vostra vita digitale. Certo, ci sono professionisti che effettuano il recupero dati, come me, ma questa non è una via economica.

Tre cose sono certe: La morte, le tasse e la perdita di dati sul computer.

David Dixon

Dopo questa citazione che condivido pienamente, capirete perché è importante avere un backup. Con un backup, se il computer dovesse rompersi, potrete recuperare tutto senza soffrire troppo.

I vostri dati importanti devono sempre essere salvati almeno in 2 posti diversi contemporaneamente! Questo vuol dire avere un backup.

Ora che abbiamo capito cos’è il backup proseguiamo cercando di capire quali sono le soluzioni possibili.

Come si fa il backup?

La prima soluzione che mi viene in mente, è l’utilizzo di un disco esterno, da collegare sulla porta USB, dove, secondo le proprie esigenze, effettuare il salvataggio dei propri dati. Questo è un modo particolarmente semplice ed economico se si ha una valanga di dati da salvare.

A questo punto per automatizzare il processo di backup potete installare un software tipo Veeam Agent for Microsoft Windows FREE e configurarlo per effettuare il backup con regolarità.

Dischi esterni per questo scopo ce ne sono di vari tipi…
Se il disco rimarrà per il 99% della sua vita in un cassetto, tranquillo, in casa o in ufficio, il mio consiglio è prenderne uno meccanico abbastanza economico e capiente.

Se pensate di portarlo spesso in viaggio, il mio consiglio è di spendere un po’ di più ed acquistare un bel disco esterno SSD, in modo da stare tranquilli se dovesse prendere dei colpi.

La seconda soluzione che posso consigliarvi è di utilizzare un servizio qualsiasi in Cloud, come Google Drive, OneDrive, Dropbox per citarne alcuni.
Sono ottimi se avete una quantità di dati non esagerata ed una connessione stabile.

Non mi stancherò mai di ripeterlo ai miei clienti… Salvate sempre i vostri dati in copia da qualche parte!